Let It Be è sia un album che un film documentario dei Beatles, entrambi pubblicati nel 1970. Sono noti per documentare le sessioni di registrazione tese e i conflitti interni che hanno portato alla separazione della band.
L'Album:
Pubblicato l'8 maggio 1970, Let It Be è l'ultimo album in studio dei Beatles ad essere pubblicato, anche se Abbey Road fu registrato dopo.
Originariamente concepito come un progetto per riportare la band alle sue radici live, il progetto inizialmente si chiamava Get Back.
Le sessioni di registrazione furono piene di tensioni, litigi e mancanza di direzione, portando al coinvolgimento del produttore Phil Spector per remixare e completare l'album dopo che la band aveva accantonato le registrazioni originali.
L'album contiene canzoni iconiche come Let It Be, Get Back, The Long and Winding Road e Across the Universe.
La versione di Spector di The Long and Winding Road, con orchestra e coro, fu particolarmente criticata da Paul McCartney, che preferiva una versione più semplice e live.
Il Film:
Il film Let It Be, diretto da Michael Lindsay-Hogg, documenta le sessioni di registrazione dell'album.
È famoso per mostrare le tensioni all'interno della band, inclusi i litigi tra i membri e l'influenza crescente di Yoko Ono.
Include filmati del concerto sul tetto della Apple Corps a Savile Row, Londra, che fu l'ultima esibizione pubblica dei Beatles.
Il film ha vinto l'Oscar per la migliore colonna sonora originale nel 1971.
A causa del suo ritratto delle tensioni della band, è rimasto fuori circolazione per molti anni, sebbene sia stato restaurato e ripubblicato su Disney+ nel 2021. Questo restauro ha visto una versione rimasterizzata e ripulita da molte scene viste come controverse, concentrandosi di più sugli aspetti positivi.
Il film è considerato un importante documento storico della band, ma anche un ritratto crudo della loro dissoluzione.